[{"categoria":"Poste Italiane","titolo":"Identità Digitale","testo":"La Self Sovereign Identity è un modello di gestione dell’identità digitale che si propone di restituire all’utente il pieno possesso e l’esclusivo controllo sulle proprie informazioni personali, abilitandolo ad un utilizzo autonomo della propria identità digitale e prescindendo dal ricorso a terze parti e intermediari. La tecnologia blockchain è abilitante per la SSI e fornisce una piattaforma decentralizzata per la gestione del ciclo di vita dell’’identità e delle Verifiable Credential. Poste Italiane sta sperimentando la SSI e ha sviluppato una versione prototipale di un wallet che consente all’utente di gestire in modo indipendente la propria identità digitale e tutti gli attributi correlati. Poste Italiane sta lavorando attivamente con altre organizzazioni di IBSI per sperimentare casi d’uso basati su SSI e sullo scambio di Verifiable Credentials.","mainImage":"https://ibsistorageacc.blob.core.windows.net/testcontainer/SSI.jpg","colore":"#030040","posizione":1},{"categoria":"Energia Rinnovabile","titolo":"Sole e Acqua","testo":"Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea","mainImage":null,"colore":"#008255","posizione":5},{"categoria":"lorem Ibsum","titolo":"Dolor Sit Amet","testo":"Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea","mainImage":null,"colore":"#030040","posizione":6},{"categoria":"Filiera Made in Italy","titolo":"Artigiani Italiani","testo":"Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea","mainImage":"https://ibsistorageacc.blob.core.windows.net/testcontainer/artigianiItaliani.jpeg","colore":"#D9364F","posizione":7},{"categoria":"Sistemi di votazione digitali-elettronici","titolo":"Blockchain Voting","testo":"Blockchain Voting si propone di sperimentare delle soluzioni di voto elettronico su tecnologia Blockchain che permettano di gestire le procedure di voto, le autorizzazioni, le verifiche del processo e dei risultati e che automatizzi l’esecuzione di diverse fasi quali spoglio e computo dei risultati garantendo completa trasparenza e inalterabilità dei risultati. Il sistema e’ disegnato mediante tecniche specifiche di ingegneria del software per sistemi blockchain secondo le prescrizioni della metodologia ABCDE (Agile Block-Chain Dapp Engineering) e della BOSE (Blockchain Oriented Software Engineering) che consentono di suddividere la progettazione per le componenti front-end e back-end nella progettazione delle Dapp.","mainImage":"https://ibsistorageacc.blob.core.windows.net/testcontainer/unica_voting.png","colore":"#0066CC","posizione":2},{"categoria":"INAIL - CONTRIBUTO PER PORTALE IBSI","titolo":"CERTIFICAZIONI PED","testo":"Il caso d’uso Certificazioni PED, sviluppato su rete IBSI nell’ambito del progetto Blockchain in Inail, si inserisce nel processo di emissione delle Certificazioni di attrezzature/insiemi a pressione, in accordo con la direttiva PED. Durante il progetto è stata sviluppata una soluzione Blockchain in grado di notarizzare i certificati PED ed il relativo workflow, garantendo trasparenza e tracciabilità nei confronti degli stakeholders.","mainImage":"https://ibsistorageacc.blob.core.windows.net/testcontainer/IBSI_Inail v2.png","colore":"#008255","posizione":3},{"categoria":"Energia e ambiente","titolo":"Comunità energetiche e gruppi di autoconsumo collettivo","testo":"La Blockchain consente di registrare informazioni relative agli scambi di energia e alle transazioni nelle comunità energetiche e nei gruppi di autoconsumo collettivo. Si assiste all’automazione dei processi e a una più attiva partecipazione dei cittadini.","mainImage":"https://ibsistorageacc.blob.core.windows.net/testcontainer/casi_comunita energetiche_ridotta.png","colore":"#D9364F","posizione":4}]
Titolo sezione
Cos'è IBSI
IBSI (Italian Blockchain Services Infrastructure) è un progetto nato dalla collaborazione di soggetti del mondo pubblico e privato con l’intento di promuovere lo sviluppo di servizi di pubblica utilità attraverso l’utilizzo della tecnologia Blockchain
Le tecnologie digitali stanno trasformando la società e offrono l’occasione per semplificare la vita dei cittadini e creare nuove opportunità di business per le organizzazioni.
La tecnologia blockchain, grazie alle sue caratteristiche uniche, può giocare un ruolo fondamentale nel processo di trasformazione digitale del Paese portando innovazione in processi critici come lo scambio di certificati digitali, la tracciatura delle filiere produttive e energetiche e la tutela del Made In Italy.
Obiettivi
Il progetto IBSI si propone di studiare e implementare nuove piattaforme basate sulla tecnologia blockchain per abilitare lo sviluppo di servizi digitali interoperabili, accessibili e sicuri, favorendo la cooperazione di organizzazioni pubbliche e private e lo scambio di competenze.
Titolo sezione
Casi d'uso
Come abbiamo applicato la blockchain in Italia
Titolo sezione
Collaborazioni
EBSI European Blockchain Service Infrastructure
IBSI è nata con l’intenzione di allinearsi alla European Blockchain Service Infrastructure al fine di garantire l’interoperabilità e l’estendibilità dell’infrastruttura e dei servizi che essa ospita a livello EU/EBP – European Blockchain Partnership. Pur mantenendo una sua autonomia e visione orientata al paese, si vuole fare leva sulle esperienze e sui servizi che si sono pianificati a livello EU.